Loading
KOSGEB Güneş Enerjisi Desteği Ne Kadar
Altri articoli

Il sostegno di KOSGEB all’energia solare nel 2025 può essere concesso, nell’ambito del Programma di Sostegno all’Industria Verde, fino a un limite massimo di 14 milioni di TL. L’aliquota di sostegno è fissata in generale al 60%. Per le imprese che operano nelle zone colpite dal terremoto questa percentuale può salire all’80% e persino al 90%. Di conseguenza, per le PMI che intendono investire si tratta di un’opportunità di finanziamento estremamente interessante.

Questo sostegno è stato progettato specificamente per consentire alle imprese di realizzare impianti fotovoltaici su tetto o integrati nell’edificio. Offre un notevole vantaggio alle aziende che desiderano ridurre i costi energetici e al tempo stesso adottare un modello produttivo attento all’ambiente. Nel quadro del programma sono supportati anche gli acquisti di macchinari e attrezzature.

La durata del progetto è stabilita in almeno 8 e al massimo 12 mesi. Le imprese che presentano domanda possono scegliere questa durata in base al proprio piano di investimento. Inoltre, qualora il comitato lo ritenga opportuno, può essere effettuato un pagamento anticipato fino al 50% dell’importo del sostegno. In questo modo il processo di realizzazione dell’investimento accelera.

Il sostegno di KOSGEB agli investimenti in energia solare non solo riduce le spese energetiche, ma aumenta anche la competitività delle imprese. Questo passo orientato alla sostenibilità contribuisce a un modello produttivo rispettoso dell’ambiente e garantisce risparmi significativi alle aziende nel lungo periodo.

A quanto ammonta il sostegno KOSGEB all’energia solare nel 2025?

Il sostegno all’energia solare offerto da KOSGEB per il 2025 arriva, nell’ambito del Programma di Sostegno all’Industria Verde, fino a un limite massimo di 14 milioni di TL. L’aliquota di sostegno è fissata in generale al 60%. Per le imprese nelle zone terremotate questa percentuale può essere elevata all’80% e persino al 90%. Queste cifre rappresentano un notevole sollievo finanziario per le PMI che pianificano investimenti nel solare.

Il programma è stato concepito in particolare per impianti solari su tetto o integrati nell’edificio. Grazie a questo sostegno, le imprese possono ridurre i costi energetici nel lungo periodo. Inoltre, voci di investimento come l’acquisto di macchinari e attrezzature rientrano nel perimetro del supporto. Ciò contribuisce sia a un modello produttivo sostenibile sia al rafforzamento della competitività delle aziende.

La durata del progetto è stabilita in almeno 8 e al massimo 12 mesi e l’impresa richiedente può scegliere un periodo adatto al proprio piano. Inoltre, previa approvazione del comitato, può essere effettuato un pagamento anticipato fino al 50% dell’importo del sostegno. Questa misura facilita la rapida messa in esercizio degli investimenti e offre flessibilità finanziaria alle imprese.

Quali sono i requisiti per richiedere il sostegno KOSGEB all’energia solare?

I requisiti per la domanda del sostegno KOSGEB all’energia solare sono stati definiti per consentire alle piccole e medie imprese di realizzare investimenti nelle energie rinnovabili in modo corretto e pianificato. Queste condizioni mirano a garantire sia l’idoneità formale dell’impresa sia la sostenibilità del progetto. Si prevede che le aziende richiedenti abbiano lo status di PMI, completino i progetti entro i tempi stabiliti e realizzino gli investimenti rientranti nel sostegno.

Requisiti per la domanda di sostegno KOSGEB all’energia solare

  • Registrazione con status di PMI
  • Operare in Turchia ed essere soggetti a imposta
  • Pianificazione del progetto solare come impianto su tetto o integrato nell’edificio
  • Preparazione di una durata progettuale di almeno 8 e al massimo 12 mesi
  • Presentazione completa dei documenti richiesti nel dossier di domanda
  • Registrazione nel database KOSGEB e presentazione della domanda con informazioni aggiornate
  • Non aver beneficiato in modo irregolare di un sostegno analogo in passato

Le imprese che soddisfano questi requisiti possono candidarsi al programma di sostegno, ridurre i costi energetici e aumentare la propria competitività nel lungo periodo. Il quadro definito da KOSGEB facilita una corretta pianificazione e assicura che gli investimenti vengano realizzati in modo affidabile.

Per chi è valido il sostegno KOSGEB all’energia solare?

Il sostegno KOSGEB all’energia solare è pensato per le piccole e medie imprese che desiderano ridurre i costi energetici e adottare metodi produttivi rispettosi dell’ambiente. Il programma è rivolto in particolare alle aziende manifatturiere e industriali che intendono investire in impianti solari su tetto o integrati nell’edificio. Questo sostegno rappresenta un’importante opportunità di finanziamento per le imprese con status di PMI che soddisfano i criteri stabiliti.

Per chi è valido il sostegno KOSGEB all’energia solare?

  • Imprese che operano con status di PMI
  • Aziende legalmente registrate in Turchia e soggette a imposta
  • Imprese attive nel settore industriale e produttivo
  • Aziende con elevati consumi energetici che desiderano orientarsi alle rinnovabili
  • Imprese che operano nelle zone terremotate e possono beneficiare di aliquote di sostegno più elevate
  • PMI registrate nel database KOSGEB e in grado di presentare domanda con dati aggiornati

Questo sostegno non offre vantaggi solo finanziari, ma è estremamente utile anche per le imprese che perseguono obiettivi di sostenibilità. Grazie alla riduzione dei costi energetici, alla minimizzazione dell’impatto ambientale e all’aumento della competitività, le aziende beneficiarie ottengono rilevanti risultati nel lungo termine.

Quali spese sono coperte negli investimenti in energia solare?

Le spese ammissibili negli investimenti in energia solare comprendono voci che facilitano l’attuazione dei progetti da parte delle imprese senza intoppi. Le opportunità offerte da KOSGEB includono non solo l’installazione, ma anche la fornitura delle attrezzature e delle tecnologie necessarie. In questo modo le aziende riducono l’onere dei costi e hanno la possibilità di passare a un sistema energetico sostenibile.

Spese coperte negli investimenti in energia solare

  • Acquisto di moduli solari e inverter
  • Installazione di sistemi su tetto o integrati nell’edificio
  • Attrezzature per montaggio, cablaggio e connessioni
  • Sistemi di accumulo dell’energia (accumulatori, soluzioni di batterie)
  • Sistemi di monitoraggio, controllo e automazione
  • Investimenti in macchinari e attrezzature
  • Servizi di ingegneria, progettazione e fattibilità relativi al progetto

Il sostegno a queste spese riduce in modo significativo l’onere finanziario delle imprese durante il processo di investimento. In particolare per le PMI che desiderano ridurre i costi energetici e creare un modello produttivo attento all’ambiente, tale supporto rappresenta sia un vantaggio a breve termine sia un guadagno nel lungo periodo.

Come procede il processo dopo la presentazione della domanda?

Dopo la presentazione, il processo inizia con la valutazione della domanda da parte di KOSGEB. In una prima fase viene esaminato il dossier e verificata la completezza dei documenti richiesti. In caso di carenze, l’impresa viene contattata e invitata a completare la documentazione.

Se i documenti sono completi, il progetto viene analizzato in dettaglio dagli esperti KOSGEB. In questa valutazione si considerano elementi quali l’ammissibilità dell’investimento, l’idoneità tecnica e la pianificazione finanziaria. Nel processo di approvazione, i progetti che non soddisfano i criteri vengono respinti, mentre le domande ritenute idonee passano alla fase successiva.

Per i progetti approvati vengono determinati l’importo e l’aliquota del sostegno. In questa fase l’impresa viene informata su quali voci saranno sostenute e in quale modalità. L’aliquota di sostegno è del 60% e, in base ai vantaggi regionali, può salire all’80% o al 90%. In questo modo l’azienda dispone di un chiaro piano di finanziamento per l’investimento.

Dopo l’accettazione del progetto, all’impresa può essere offerta anche la possibilità di un pagamento anticipato. Se il comitato lo ritiene opportuno, fino al 50% dell’importo totale del sostegno può essere erogato prima dell’avvio degli investimenti. Ciò garantisce un importante sollievo finanziario alle imprese.

Nella fase di attuazione, l’impresa realizza l’investimento entro il periodo pianificato. Il progetto deve essere completato in non meno di 8 e non più di 12 mesi. Durante questo periodo KOSGEB conduce processi regolari di monitoraggio e rendicontazione.

Infine, al termine del progetto, l’impresa presenta a KOSGEB le spese sostenute. Dopo aver verificato l’ammissibilità delle spese, viene effettuato il pagamento del sostegno residuo. In questo modo, il processo successivo alla domanda garantisce sia il corretto avanzamento dell’investimento sia un finanziamento sicuro per l’azienda.

Condividi
5,0 Puan
1 persona valutata

Questo articolo non è mai stato valutato prima. Dai il primo punto!

03/10/2025Remak Solar

Lascia un commento

Nome Cognome *
Nome della società
Commento *
Codice di sicurezza *
Codice di sicurezza